|     1.         Lorries entering   a city centre should be required by law to fit sensors, audible turning   alarms, extra mirrors and safety bars to stop cyclists being thrown under the   wheels.   |        1. Al fine di realizzare gli obiettivi di cui all’articolo 1, il   Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture emana entro 90 giorni,   dall’approvazione della presente legge, un decreto che introduca, nel Decreto   Legislativo N. 285 del 30/04/1992, e  successive   modificazioni, e nel regolamento di attuazione di cui al D.P.R. 16 dicembre   1992, n. 495, l’obbligo per gli autoarticolati che transitano nei centri   urbani di essere dotati di sensori, allarmi sonori che segnalino la svolta, specchi   supplementari e barre di sicurezza e altri strumenti tecnici che tutelino la   mobilità ciclistica e le relative norme tecniche di applicazione  |        Il   regolamento applicativo  andrebbe   coordinato con gli altri paesi europei, altrimenti ognuno approva un articolo   di questo tipo, ma con tipi di specchi diversi) e quindi i TIR non girano più   in Europa… Per   coordinarlo, ammesso che gli altri Paesi vogliano, occorrono almeno due o tre   anni, altro che 90 giorni.  |   
|     2.      The 500 most dangerous road junctions must be identified, redesigned or   fitted with priority traffic lights for cyclists and Trixi mirrors that allow   lorry drivers to see cyclists on their near-side.  |        1. Al fine di realizzare gli obiettivi di cui all’articolo 1, il Ministero   dei Trasporti e delle Infrastrutture sentite le Regioni e gli enti locali,   entro 90 giorni, dalla approvazione della presente legge, realizza, senza   oneri aggiuntivi a carico del bilancio dello Stato, il monitoraggio degli   incroci più pericolosi affinché entro i successivi 90 giorni siano   impiantati, nelle suddette aree, semafori preferenziali per i ciclisti,   specchi e altri strumenti tecnici che permettano ai guidatori di autoarticolati,   autovetture e di moto e ciclomotori di individuare la presenza dei fruitori   della mobilità ciclistica.  |        Qualcuno   mi sa spiegare come si comprano altri semafori,specchi, etc. “senza oneri   aggiuntivi a carico del bilancio dello Stato” se l’azione la fa il Ministero   dei Trasporti e delle infrastrutture (MIT)?  |   
|     3.      A national audit of cycling to find out how many people cycle in Britain   and how cyclists are killed or injured should be held to underpin effective   cycle safety.  |        1. Al fine di realizzare gli obiettivi di cui all’articolo 1, il   Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture entro 90 giorni, dalla   approvazione della presente legge, realizza, senza oneri aggiuntivi a carico   del bilancio dello stato, un'indagine nazionale per determinare il numero di persone   che utilizzano la mobilità ciclistica, le aree interessate dalla mobilità   ciclistica, il numero totale di chilometri di piste ciclabili e la loro   dislocazione nelle diverse aree del Paese, nonché il numero dei ciclisti   oggetto di incidenti. Tale indagine deve avere cadenza annuale e deve essereillustrata,   entro il 31 dicembre di ogni anno alle competenti Commissioni Parlamentari.  |        Qualcuno   mi sa spiegare come si fanno sondaggi e indagini  “senza oneri aggiuntivi a carico del   bilancio dello Stato” se l’azione la fa il Ministero dei Trasporti e delle   infrastrutture (MIT)?  |   
|     4.      Two per cent of the Highways Agency budget should be earmarked for next   generation cycle routes, providing £100 million a year towards world-class   cycling infrastructure. Each year cities should be graded on the quality of   cycling provision.  |        1. E' fatto obbligo alle società che gestiscono strade e autostrade di   destinare il 2% del proprio budget agi enti locali per la realizzazione di   poste ciclabili. Il Ministero dell’economia e delle Finanze d’intesa con il   Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture emana entro 90 giorni, dalla approvazione   della presente legge, un decreto che stabilisce le modalità e i criteri del   trasferimento di risorse di cui al presente articolo.  |        Il Times   parla di “Higway Agency” che suppongo sia una società pubblica e suppongo che   per “budget” si intenda il bilancio…  Invece la   nostra legge parla di società… e allora cosa è, una nuova tassa?    |   
|     5.      The training of cyclists and drivers must improve and cycle safety should   become a core part of the driving test.  |        1. Al fine di realizzare gli obiettivi di cui all’articolo 1, il   Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture entro 90 giorni,   dall’approvazione della presente legge, emana un decreto che introduca, nel   Decreto Legislativo N. 285 del 30/04/1992, e successive modificazioni, e nel regolamento   di attuazione di cui al D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, i criteri, le   modalità e i principi per la realizzazione di corsi di formazione, atti a   migliorare la sicurezza per quanti usufruiscono della mobilità ciclista. La   partecipazione ai corsi di cui al presente articolo diventa requisito   obbligatorio per il conseguimento della patente di guida.  |        Questo   articolo mi pare vada bene, almeno è qualcosa di concreto che su può fare   veramente a basso costo.  |   
|     6.      20mph should become the default speed limit in residential areas where   there are no cycle lanes.  |        1. Al fine di realizzare gli obiettivi di cui all’articolo 1, il   Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture entro 90 giorni, dall’entrata   in vigore della presente legge, emana un decreto che introduca, nel Decreto   Legislativo N. 285 del 30/04/1992, e successive modificazioni, e nel regolamento   di attuazione di cui al D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, l’obbligo del limite   di 30 km/h di velocità massima nelle aree residenziali sprovviste di piste   ciclabili.  |        L’intento   è chiaro, anche se espresso in modo fumoso. Il Times è un giornale e quindi   che je frega, ma la legge non può essere così fumosa. Meglio modificare in   questo modo: “l’obbligo del limite di   30 km/h di velocità massima nelle strade   delle aree residenziali sprovviste di piste ciclabili.” Insomma, nelle aree   residenziali tutte le strade devono avere un limite di 30 km/h, eccetto   quelle strade dove c’e’ una pista ciclabile. Ecco, così già va meglio…  |   
|     7.       Businesses should be invited to sponsor cycleways and cycling   super-highways, mirroring the Barclays-backed bicycle hire scheme in London.  |        1. Le aziende private o pubbliche o a persone fisiche possono   sponsorizzare la creazione di piste ciclabili e superstrade ciclabili anche attraverso l’attività di gestione   di noleggi biciclette nelle suddette aree.  |        |   
|     8.      Every city, even those without an elected mayor, should appoint a cycling   commissioner to push home reforms.  |        1. Al comma 1 dell'articolo 3 del decreto ministeriale del 27 marzo 1998   dopo le parole  "…responsabile della mobilità aziendale…" sono aggiunte le   seguenti parole "…e uno con  specifiche competenze in materia di mobilità ciclistica…"; 2. al comma 3 dell'articolo 3 del decreto ministeriale del 27 marzo 1998   dopo le parole "…struttura di supporto e coordinamento,…"   aggiungere le seguenti parole "…all'interno della quale devono essere   individuate specifiche responsabilità con competenze sulla mobilità   ciclistica,…".  |        Qui vine   introdotto un obbligo anche per le imprese e non solo per i Comuni.  Viene   istituita dai Comuni di cui al comma 1 dell'art. 2, presso l'ufficio tecnico   del traffico, una  struttura di supporto e di coordinamento tra   responsabili della mobilità aziendale e uno con  specifiche competenze in materia di mobilità   ciclistica che   mantiene i  collegamenti   con le Amministrazioni comunali e le aziende di trasporto.   Le imprese   e gli enti con singole unità locali con meno di 300 dipendenti possono   individuare i  responsabili   della mobilità aziendale all'interno della quale devono essere individuate   specifiche responsabilità con competenze sulla mobilità ciclistica ed usufruire della struttura di supporto. Tale struttura potrà  avvalersi di consulenze esterne. Nota: Roma il suo bike manager lo ha, ma apparentemente nessuno gli da retta  |   
|     9.         |        1. Le sanzioni amministrative pecuniari previste dall'articolo 141 del   Decreto Legislativo N. 285 del 30/04/1992, e successive modificazioni, sono   raddoppiate.  |        |   
sabato 18 febbraio 2012
Se lo ha detto il Times...
Roma ciclista può ragionevolmente rivendicare di essere stato il primo blog ad occuparsi della campagna inglese sulla sicurezza dei ciclisti, peraltro iniziata dal Guardian a giugno del 2011.
  
Il Times con tutta la sua autorevolezza ci ha messo il carico da 11, e la cosa ha avuto una risonanza europea. Ma sono cose inglesi che vanno bene nel regno Unito. Vanno bene da noi?
Da noi, grazie all'azione di pochi coraggiosi e l'ausilio di un Senatore, i punti del Times sono diventati un disegno di legge. Incriticabili e immodificabili perchè sennò si sfascia tutto. 
Per questo -parere del professionista- un buon piano d'azione inglese è stato trasformato con un colpo di bacchetta in un mediocre disegno di legge italiano, con un solo articolo che si salva, e comunque che da solo varrebbe un ddl, quello relativo all'introduzione della sicurezza dei ciclisti nei corsi per automobilisti e camionisti.
Guardando il CdS ci sono invece molti punti che potrebbero essere toccati, a cominciare dall'articolo 148 (sorpasso), stabilendo che la distanza minima per superare un ciclista (o un motociclista) è di 1,5 metri... 
Comunque, ho provato a raffrontare i punti del Times con gli articoli del ddl italiano e ad aggiungere qualche commento. Adesso provo anche a pubblicarlo, ma non ho idea di come vengano le tabelle di Word su blogspot... Incrocio le dita!!!
Proviamo a vedere se ci sono aspetti di miglioramento.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
7 commenti:
Sul punto 2 penso che la legge inglese distingua il bilancio statale da quello delle amministrazioni locali, per cui va inteso: i comuni li sistemino e non vengano a pianger cassa al livello nazionale.
Non conosco i Britannici, ma sicuramente noi abbiamo problemi... Nel senso che tu puoi anche dire le cose ai Comuni, poi quelli on hanno soldi, e lì finisce. Quando succede un incidente qualche malcapitato ci va di mezzo e tutto continua come prima...
Io mi contenterei di normalizzare le rotatorie antieuropee
sinceramente non penso che sia giusto far paragoni
Che significa "fare paragoni"?
Sto semplicemente illustrando punto per punto come il piano d'azione del Times è stato trasformato in legge...
Condivido la tua analisi Lug.
Per quanto riguarda le autostrade tra l'altro, sulle autostrade inglesi (ed irlandesi) non si paga il pedaggio, almeno quelle che ho fatto io. mentre si paga l'accesso alle tangenziali o alle vie che penetranoin città, il nostro GRA per capirci.
Infatti quando si arriva alle questioni di quattrini, ogni Paese ha la propria struttura...
bel lavoro Lug
Posta un commento